Passa ai contenuti principali

In primo piano

Riflessioni sull'insegnamento

  Corrono tempi alquanto peculiari nell'ambiente universitario. Bisogna premettere, doverosamente, che l'accademia italiana è stata a lungo un territorio vetero-feudale, cioè governato in larga misura dall'operato dei singoli docenti. Per essere concreti, tutti abbiamo sentito parlare dei famigerati professori "che non promuovevano nessuno", o di quelli che "passavano tutti al primo appello." In queso senso, i corsi di laurea avevano una trama comune piuttosto sfilacciata. Oggi tutto sta cambiando, e piuttosto velocemente. Dall'alto (nel senso di: governo, Europa, Mondo, Universo) arrivano pressanti richieste di trasparenza e omogeneità. Se un docente del 1985 poteva permettersi di insegnare praticamente ciò che voleva all'interno dei suoi corsi (con qualche vincolo, ma non troppo stringente), oggi si respira un'aria di regolamentazione sempre più forte. Questa regolamentazione non tocca, almeno in prima battuta, i contenuti degli insegnament

Recensione: Liberty Bar






Solitamente non leggo i gialli del commissario Maigret: li trovo quasi sempre insignificanti, lenti e un po' confusi. Al contrario, Liberty Bar è un racconto estremamente piacevole, ambientato nella calda primavera della Costa Azzurra. Un facoltoso australiano è stato ucciso a coltellate, e la polizia locale non sa che pesci pigliare. Dalla capitale arriva Maigret, incaricato di risolvere il caso, ma senza creare grane.
Il commissarrio è indolente, vorrebbe immergersi nel clima vacanziero di Antibes e di Cannes, vorrebbe dimenticare tutto. Ma non può, e quasi suo malgrado inizia le indagini. Finirà casualmente nel Liberty Bar, gestito da un'anziana con le gambe gonfie che ospita una giovane di dubbia moralità. Maigret si affeziona ai personaggi derelitti di questa storia, crede di comprenderli e forse li giustifica. Ben presto diventa chiaro che è solo una faccenda di lotta fra i ricchi arroganti e i poveri incolti; per questa volta sarà la vita a distribuire le giuste pene, perché nessuna giustizia umana potrebbe rimettere in equilibrio i piatti della bilancia.

Un'indagine dunque risolta solo nella mente del commissario, con un finale tanto amaro quanto quelli dei romanzi duri dello scrittore belga. In fondo, dice Maigret, è solo una storia d'amore.
Come ho accennato, l'atmosfera di questo libro è intrisa di lotta di classe; una battaglia senza sorprese fra la ricchezza della borghesia protestante australiana e la miseria del sottoproletariato francese. Inutile lottare, sembra suggerire Simenon, contro l'inevitabile; i colpevoli scontano la pena da tutta una vita, perché accanirsi?
Il lettore non deve tuttavia illudersi, perché non è data speranza agli umili: saranno la malattia, l'ignoranza, i vizi, a condannarli ancora una volta.

Commenti

Post più popolari