L'analisi matematica nella laurea triennale: a che punto siamo?
L'insegnamento dell'analisi matematica ha innegabilmente avuto un ruolo importante, forse perfino dominante, nei programmi univrsitari della seconda metà del XX secolo. Fino alla prima decade del 2000, i piani di studio della laurea (a ciclo unico prima, triennale in seguito) in matematica proponevano un insegnamento- monstre di algebra astratta, uno di geometria/algebra lineare, uno di fisica classica, e uno di analisi matematica. Per questioni di politica accademica, poi, le cattedre e le classi di concorso che oggi chiamiamo MAT/05 erano destinate all'insegnamento della matematica generale, cioè di quei corsi esterni presso le lauree scientifiche più diverse: chimica, biologia, architettura, ingegneria. Chi scrive ha cominciato gli studi universitari nell'ottobre del 1993, nell'allora unico ateneo statale di Milano. La presenza di una scuola locale di Analisi Armonica introduceva l'uso di manuali e testi che altre sedi non consideravano: i Principi di Ana