Passa ai contenuti principali

In primo piano

Riflessioni sull'insegnamento

  Corrono tempi alquanto peculiari nell'ambiente universitario. Bisogna premettere, doverosamente, che l'accademia italiana è stata a lungo un territorio vetero-feudale, cioè governato in larga misura dall'operato dei singoli docenti. Per essere concreti, tutti abbiamo sentito parlare dei famigerati professori "che non promuovevano nessuno", o di quelli che "passavano tutti al primo appello." In queso senso, i corsi di laurea avevano una trama comune piuttosto sfilacciata. Oggi tutto sta cambiando, e piuttosto velocemente. Dall'alto (nel senso di: governo, Europa, Mondo, Universo) arrivano pressanti richieste di trasparenza e omogeneità. Se un docente del 1985 poteva permettersi di insegnare praticamente ciò che voleva all'interno dei suoi corsi (con qualche vincolo, ma non troppo stringente), oggi si respira un'aria di regolamentazione sempre più forte. Questa regolamentazione non tocca, almeno in prima battuta, i contenuti degli insegnament

Non frequentanti

Di tanto in tanto, per assaporare la nostalgia della mia giovanile passione per l'umanesimo, faccio un giro virtuale sui siti delle facoltà umanistiche di Milano. Mi diverto a leggere i programmi dei corsi e le relative bibliografie, ma sopratuttto mi piace confrontare le regole d'esame dei mie colleghi letterati.

Non ho mai capito perché gli umanisti (filosofi, letterati, storici, ecc.) impongono regole d'esame diverse agli studenti frequentanti ed a quelli non frequentanti. Già la denominazione di non frequentante suona un po' sinistra, e vabbè. Ma per quale ragione uno studente lavoratore dovrebbe studiare tre libri (quasi sempre scritti dal docente, per inciso) più dei suoi colleghi frequentanti? A che cosa è dovuta la sottintesa equazione
non frequentante = fannullone?
Io non mi sognerei mai di far portare un programma più vasti ai miei studenti che non possono seguire le lezioni.

Commenti

  1. il frequentante ha potuto assorbire la scienza infusa dal docente, il non-frequentante deve rimediare leggendosi i suoi libri

    RispondiElimina
  2. Ah, ecco! Come ho fatto a non pensarci prima?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari